Coaching

Il coaching è una partnership di fiducia che ispira modi creativi per affrontare sfide impegnative e per sviluppare il potenziale di individui ed organizzazioni.

Lo strumento del coaching va oltre la pura consulenza e si rivela sempre più utile in contesti professionali in cui la qualità del management rappresenta la vera leva di successo. Può essere utilizzato con successo in diverse fasi della vita di un’organizzazione (costituzione nuovi team, cali di performance, facilitazione del cambiamento, introduzione nuove abitudini e modalità di lavoro) per lavorare su valori, competenze, obiettivi.

Ogni percorso di coaching è caratterizzato da uno o più obiettivi verso i quali ci si impegna in un rapporto di responsabilizzazione e rispetto della decisionalità del cliente.

Rafforzare competenze di leadership, cambiare schemi organizzativi, migliorare l’engagement dei propri collaboratori, gestire i conflitti sono solo alcuni fra gli obiettivi più frequenti che portano sempre più manager e imprenditori a rivolgersi al coaching. Spesso gli obiettivi sono legati a decisioni rilevanti per la propria crescita professionale, per sviluppare imprenditorialità, creatività ed efficacia nella gestione del business, dell’organizzazione e delle risorse umane. 

Ogni percorso di coaching è personalizzato seguendo una serie di step che partono dall’analisi del contesto e dall’identificazione delle sfide di ruolo, esplorano il vissuto in ambito lavorativo e consentono di identificare target di sviluppo definiti e misurabili. 

Occuparmi di te significa supportarti nella scoperta delle tue credenze, potenzialità e aspettative per costruire passo dopo passo la tua strada verso il traguardo che vuoi raggiungere. 

Alla fine di un percorso di coaching avrai acquisito la consapevolezza di chi sei e di cosa vuoi diventare, avrai definito chiaramente il tuo obiettivo e trovato la motivazione per assumerti la responsabilità di agire nella direzione che hai scelto. 

Il coaching si esprime in diverse specializzazioni a seconda degli ambiti a cui puoi essere applicato 

Executive Coaching

L'attività sostiene la crescita di individui chiave in grado di esercitare un potente impatto sui risultati di business e sul clima organizzativo: top manager e dirigenti, board members, professionisti, imprenditori e i loro più stretti collaboratori.

Spesso il lavoro è volto a migliorare le performance espresse nella gestione di ruolo e la scelta di opzioni possibili quando l’organizzazione affronta cambiamenti cruciali che possono essere di natura strategica, organizzativa o di identità come in caso di fusioni e acquisizioni.

Business Coaching

Si rivolge a manager, responsabili di unità, di funzione e di team, figure ad alto potenziale, individui che all'interno dell'azienda vogliono rinforzare le proprie competenze per gestire momenti significativi nell’assunzione di nuovi ruoli e responsabilità, in caso di cambiamenti organizzativi, processi ad elevato grado di stress e criticità relazionali.

Team Coaching

L’attività è finalizzata a migliorare le performance di un team, la comunicazione tra i suoi membri, la motivazione, il coinvolgimento e l’impegno verso obiettivi e visione comuni. Il focus è sul team come sistema.

Attraverso il feedback, il processo di coaching facilita l’autoapprendimento, la motivazione, l’autoregolamentazione e, in generale, il benessere e lo sviluppo del team stesso.

Group Coaching

L'attività si rivolge a gruppi di persone che possono condividere tanto l’appartenenza ad un team quanto la semplice comunanza di alcune funzioni, esperienze ed obiettivi. Il gruppo diviene il mezzo e il luogo per facilitare l’apprendimento e la valorizzazione delle singole conoscenze e competenze, riferite anche al contributo che il singolo individuo può offrire allo sviluppo del gruppo.

One To One Coaching

Sessioni individuali altamente personalizzate e mirate ad attivare risorse, competenze e piani di azione per raggiungere uno o più obiettivi professionali o personali.

Il percorso di coaching accompagna il cliente nell’individuare con chiarezza i risultati desiderati, osservare la situazione da altre prospettive, riconoscere pensieri e abitudini limitanti che generano i risultati attuali ed amplificare le risorse personali che possono mettere in atto nuovi comportamenti e fare autonomamente scelte sostenibili e di qualità.

Training

Dal saper fare al saper agire. Ogni progetto di training è disegnato in maniera specifica per te, nel rispetto del tuolinguaggio e della tua cultura organizzativa. Il mio intervento parte da un’analisi del contesto per individuare criticità e risorse ed esprimere possibilità di sviluppo e miglioramento in funzione dello stato di competenza e di attitudini che desideri raggiungere.

Prediligo una formazione prevalentemente esperienziale, un vero e proprio allenamento che  che aiuti a trasformare le conoscenze in nuovi comportamenti misurabili e osservabili. Il mio contributo è finalizzato in generale allo sviluppo di competenze di gestione del sé e delle relazioni in sistemi più o meno complessi. 

Si tratta di competenze ad ampio spettro, non necessariamente riferibili ad una professione o ad un ambiente organizzativo ma strategiche soprattutto nei ruoli manageriali e di leadership. 

Ai momenti formativi in aula possono affiancarsi anche attività di team building in ambienti esterni a quelli tipicamente lavorativi, occasioni di apprendimento su tematiche specifiche utili a rafforzare l’identità, la coesione e lo spirito di squadra. Lo scopo del team building è appunto quello di costruire dinamiche positive tra i membri del team che permettano di raggiungere insieme gli obiettivi aziendali. Un’attività formativa di team building si rivela funzionale in molteplici casi: fusioni, inserimento nuovi membri nel team, cali di performance o momenti di crisi, ma anche in occasione di ricorrenze aziendali o momenti celebrativi, a supporto della qualità delle relazioni e della fiducia tra i membri del team.

Alcune aree tipiche di lavoro

Chiedimi informazioni

    Accetto le condizioni della Privacy Policy

    Desidero ricevere la newsletter